
Soffri di un problema proctologico, come le emorroidi, una ragade anale, dei condilomi ano-genitali, oppure di stipsi cronica?
Le patologie dellâano e del canale rettale sono una competenza della Proctologia, cioè quella branca della Medicina che studia e cura tutte le malattie dellâultimissima parte del lungo tubo gastrodigerente umano.
A Milano, la Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Proctologo, perfezionata da anni nella diagnosi e nella cura delle piÚ fastidiose ed invalidanti patologie anorettali, come ad esempio il prolasso emorroidario e le ragadi anali.
Leggi questa pagina per scoprire se anche tu hai bisogno di un Medico Proctologo a Milano, e di come si sviluppa una visita proctologica.
Che cosâè la Proctologia?

La Proctologia è quella branca della Medicina che studia e cura le patologie dellâultima parte dellâintestino, cioè il retto e il canale anale.

Per completezza, la Proctologia rientra spesso nella Colonproctologia, che studia e cura interamente tutto il colon, cioè lâintestino crasso.
In Italia e a differenza di altri Paesi europei, non essendo ancora disponibile una Scuola di Specializzazione, la Proctologia rientra come competenza di numerose altre specialistiche, solitamente chirurgiche, come la Chirurgia Vascolare, la Chirurgia Generale, la Gastroenterologia et similia.
Il Medico perfezionato in Proctologia è il Medico Proctologo che, solitamente, è anche uno specialista Chirurgo.
Che cosa può curare la Proctologia?

La Proctologia (dal greco ĎĎĎÎşĎĎĎ, ano, e -Νογίι , studio, discorso) è una super-specializzazione della Medicina, focalizzata esclusivamente sul retto e sul canale anale.
Difatti, proprio questâultima parte dellâintestino può essere affetta da un grande numero di patologie, quasi tutte molto invalidanti, che necessitano di preparazione e studi specifici.

Tra le tante affezioni che può trattare la Proctologia, possiamo citare:
- Le emorroidi patologiche e il loro prolasso;
- Le lesioni del canale anorettale che non guariscono (le ragadi anali)
- Le fistole anali;
- Gli ascessi perianali;
- Le infiammazioni del canale anorettale (proctiti) e dellâorifizio anale (aniti);
- I condilomi anali;
- I carcinomi del retto e dellâano;
- La stipsi cronica
In via piÚ generale, qualsiasi patologia o comunque condizione patologica che può colpire il canale anorettale oppure il colon stesso può essere inquadrata come interesse della Proctologia.
Chi è il Medico Proctologo?

Il Medico Proctologo è un Medico che ha deciso di perfezionarsi nello studio e nella cura delle patologie del retto, dellâano e del colon.
Solitamente è uno specialista chirurgico, cioè proveniente da una Scuola di Specializzazione squisitamente chirurgica, come la Chirurgia Vascolare, la Chirurgia Generale oppure la Chirurgia dâUrgenza, ma può essere anche proveniente dalla Gastroenterologia, ad esempio.

A prescindere dalla sua specialistica, il Medico Proctologo ha bisogno di grandissima esperienza pregressa per operare e dare un reale aiuto e supporto ai suoi pazienti, poichĂŠ la Proctologia, mancando di una Scuola di Specializzazione dedicata, deve essere necessariamente appresa sul campo.
Ecco perchĂŠ, di solito, i migliori Medici Proctologi sono professionisti con decenni di esercizio della Medicina alle spalle.
Al contrario di quel che comunemente si dice, la visita proctologica non è assolutamente dolorosa.
L'ispezione digitale da parte del Medico Proctologo è totalmente indolore, poichÊ è eseguita con particolari manovre di stretching e con l'opportuna lubrificazione, che riduce a zero il disagio per il paziente.
Rimandare la visita proctologica per paura di 'sentire dolore' è quindi un non-senso, e non dovrebbe far rimandare il ricorso al Medico Proctologo.
Quando può essere necessario il Proctologo?

Il Medico Proctologo si rende necessario ogni volta si voglia andare ad indagare un problema che affligge il canale anorettale, come ad esempio la presenza di un prolasso emorroidario o di una ragade anale.

Il Medico Proctologo, oltre alla sua esperienza, è dotato di specifici strumenti diagnostici, che servono proprio per andare a stabilire la condizione di una zona piccola, delicata e molto buia come il canale anorettale.
Tali strumenti sono lâanoscopio e il proctoscopio che, negli studi dâavanguardia, ormai sono collegati ad avanzate videocamere in alta risoluzione, che permettono al Medico Proctologo una visione totale ed esaustiva di tutta la zona da esplorare.
In cosa consiste la visita proctologica?

La visita proctologica, non dissimilmente dalle altre visite specialistiche, si compone di quattro passaggi fondamentali:
- Anamnesi, dove il Medico Proctologo raccoglie tutti i dati riguardanti la storia clinica del paziente;
- Diagnosi, dove il Medico, dopo lâopportuna visita clinica e gli eventuali esami specialistici, arriva alla conclusione sul quesito sanitario per cui il paziente sta facendo la visita;
- Terapia, dove il Medico propone al paziente gli atti medici-chirurgici-comportamentali necessari per risolvere il problema;
- Prognosi, dove il Medico stima la possibilità o meno di guarire, e in quanto tempo può essere raggiunto il risultato

Per la diagnosi dei questi proctologici, il Medico Proctologo divide solitamente la visita in tre parti:
- Lâesame addominale, dove al paziente è palpato ed auscultato lâaddome col fonendoscopio, per valutare eventuali infiammazioni (corda colica), presenza di eccesso di gas (aerofagia) e per valutare il corretto movimento intestinale (peristalsi);
- Lâesame proctologico, dove il Medico ispeziona la zona anale e perianale del paziente dapprima visivamente, poi effettuando, con una manovra delicata ed indolore, lâispezione digitale del canale anale, alla ricerca di escrescenze sospette (emorroidi, polipi o condilomi) e valutando anche il tono dello sfintere;
- Lâesame di Videoproctoscopia Endoscopica Elettronica, dove il Medico Proctologo, con lâausilio di un tubo proctoscopico e una videocamera in alta definizione, dotata di idonea illuminazione, effettua unâispezione di tutto il canale anorettale, dallâampolla del retto sino allâorifizio anale, alla ricerca di lesioni o qualsiasi tipo di condizione anomala dellâultimo tratto dellâintestino.
Tutti questi passaggi sono svolti senza dolore, con opportune tecniche rilassanti per la muscolatura anale e accompagnati da abbondante lubrificazione, per cui il paziente non deve temere nulla.
Cosâè la Videoproctoscopia Endoscopica Elettronica?

La Videoproctoscopia Endoscopica Elettronica è un esame specialistico che completa ogni visita proctologica, e mira ad indagare con massima precisione il canale anorettale.
Viene eseguito collegando un tubo proctoscopico da 130mm ad una videocamera in alta definizione, collegata a sua volta ad un manipolo in cui sono presenti attacchi per un insufflatore dâaria e una fonte luce.

Il manipolo può anche essere aperto con rapida procedura manuale, per permettere al Medico Proctologo di intervenire direttamente nel canale anale con gli strumenti chirurgici.
La videocamera collegata al proctoscopio permette una visione in alta definizione del canale anorettale, visualizzato su schermo del computer e ingrandito di circa 20 volte.
La fonte luce assicura unâilluminazione efficace durante lâispezione, e la pompa per lâinsufflaggio dellâaria permette al Medico o al suo operatore tecnico di distendere a sufficienza il canale anale, per permettere lâispezione dei suoi bordi.
Grazie allâalta risoluzione dellâesame, è possibile diagnosticare con precisione polipi anche inferiori al millimetro, oppure lesioni condilomatose, o anche stadi iniziali della patologia emorroidaria.
Lâesame ha poi il vantaggio di essere refertabile anche digitalmente, su supporto ottico (DVD o CD-Rom), oppure anche spedito per posta elettronica al paziente.
Durante tutto lâesame il Medico può registrare lâispezione e conservarla digitalmente, tramutandola dunque in un prezioso referto diagnostico utile a comparare stadi futuri del paziente.
La Videoproctoscopia Endoscopica Elettronica non è un esame invasivo, non è doloroso e non necessita di preparazione prima dellâesecuzione: il paziente può dunque eseguirlo anche se non ha defecato, e non gli è richiesto nessun clistere preparatorio.
Come del resto tutti gli altri prolassi del corpo, anche quello emorroidario non migliora col tempo, ma anzi peggiora.
Difatti, se non trattate con la giusta terapia medica o chirurgica, le emorroidi prolassate non recedono, ma aumentano il loro prolasso e il loro volume nel tempo, sino a dare sintomi insostenibili per il paziente.
Fortunatamente, la moderna Medicina permette d'intervenire con successo in ogni caso di prolasso, ma va da sĂŠ che prolassi importanti necessitano di terapie anch'esse importanti.
Ecco perchÊ è sempre meglio attivarsi per tempo, non rimandando la visita proctologica e, dunque, non rimandando neppure l'inizio delle terapie opportune.
PerchĂŠ la visita proctologica non dovrebbe mai essere rimandata?

La visita proctologica è lâunica visita specialistica che può fare luce sulle patologie dellâano e del retto.
Molti pazienti, spaventati dal fatto che possano provare dolore durante la visita, oppure bloccati da unâingiustificata vergogna, spesso procrastinano a tempo indeterminato lâincontro col Medico Proctologo, ricorrendoci solo quando la loro situazione è divenuta insostenibile.

à il caso, ad esempio, dei pazienti affetti da prolasso emorroidario, che spesso, ingiustificatamente, si rivolgono al Medico Proctologo solo quando la condizione del loro prolasso è gravissima, con situazioni di autentica sofferenza.
Tutto questo è inaccettabile ed ingiustificabile: il paziente non deve temere la visita proctologica, ma deve però temere le conseguenze che potrebbe avere nel non trattare per tempo le patologie anorettali.
La visita proctologica non è dolorosa, non è rischiosa e non deve essere considerata imbarazzante: il Medico Proctologo che la esegue, a prescindere dal suo sesso, è un professionista che è abituato a visitare i pazienti e ad aiutarli, proprio per questi problemi a parti cosÏ delicate.
Quando dovresti ricorrere alla visita proctologica?

In via generale, si dovrebbe ricorrere alla visita proctologica ogni qual volta si sperimenta un problema che riguarda lâano, il retto o anche il colon.
Ad esempio, si dovrebbe contattare un Medico Proctologo quando:
- Si sperimenta un sanguinamento dallâano durante o poco dopo lâevacuazione;
- Si notano tracce di sangue su carta igienica, intimo o feci;
- Si ha dolore o bruciore quando si evacua;
- Si prova un dolore profondo allâano durante lâatto espulsivo, che persiste per ore dopo la defecazione;
- Si notano, per lunghi periodi di tempo, feci dal colore anomalo (troppo gialle o troppo scure);
- Si è affetti da una diarrea che non recede dopo qualche giorno;
- Si è affetti da una stipsi cronica ed ostinata, che rende impossibile lo svuotarsi regolarmente;
- Si notano, al tatto, delle piccole escrescenze sul bordo anale;
- Si sono avuti rapporti anali non protetti, e si è in dubbio sulle eventuali patologie infettive proctologiche che potrebbero essere state contratte;
- Si sperimenta prurito e bruciore anale che non passa spontaneamente dopo qualche giorno
In tutti questi casi, è necessario attivarsi per prenotare una visita proctologica, evitando di chiedere âconsigliâ online sui gruppi Facebook o sui forum di Medicina, e ancor meno chiedere consigli a parenti od amici.
Il tuo Proctologo dâeccellenza a Milano

La Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Proctologo di Milano, perfezionata da molti anni in tutte le patologie proctologiche piÚ invalidanti, come le emorroidi oppure i condilomi anali.
Nel suo studio di Milano, in Via della Moscova, la Dottoressa effettua visite specialistiche proctologiche avvalendosi di un moderno macchinario per la Videoproctoscopia Endoscopica Elettronica.
Un esame non invasivo e dalla grande affidabilitĂ , in grado dâispezionare perfettamente tutto il canale anorettale, dando cosĂŹ opportunitĂ alla Dottoressa dâintervenire con lâidonea terapia.
La Dottoressa è anche uno dei Medici che per primi hanno sperimentato e validato lâutilizzo della nuova scleromousse stabilizzata ad aria sterilizzata per il trattamento non chirurgico delle emorroidi patologiche.
Una cura radicale, dalle percentuali di successo pressochĂŠ eguali a quelle dellâaccesso chirurgico, che permette di risolvere una volta e per sempre, senza alcun dolore, lâannoso e debilitante problema delle emorroidi patologiche.
il tuo proctologo d'eccellenza in centro a milano
la Dott.ssa Luisella Troyer è un Chirurgo Vascolare, perfezionata in Proctologia e Colonproctologia, che riceve a Milano, presso lo studio Salus Mea in Via della Moscova, 60.
nello studio, modernamente attrezzato, la Dottoressa eroga visite mediche specialistiche di Chirurgia Vascolare e Colonproctologia, per diagnosticare e risolvere problemi proctologici come:
- Emorroidi patologiche;
- Un trombo emorroidario;
- Ragadi anali;
- Condilomi anali;
- Ascessi peri-anali e fistole anali;
- Stitichezza cronica;
- Sindrome del colon irritabile;
- Incontinenza fecale;
- Rettocele;
- Sindrome del perineo discendente
nello studio, la Dottoressa effettua anche trattamenti mini-invasivi, come la cura delle emorroidi prolassate con l'innovativa scleromousse stabilizzata ad aria sterilizzata.
Per le sue diagnosi e le visite proctologiche, la Dott.ssa Luisella Troyer utilizza l'eccellenza della tecnologia diagnostica, come il moderno videoproctoscopio in alta definzione, per la Videoproctoscopia Endoscopica Elettronica.
lo studio Salus Mea dove visita la Dott.sa Luisella Troyer è nel cuore di Milano, ed è facilmente raggiungibile con la Linea Metropolitana MM2 (Linea Verde) fermata Moscova.
se vuoi raggiungere lo studio in autovettura, ricorda che lo studio è nella Zona a Traffico Limitato di Milano (Area C), quindi ti servirà il pass (clicca qui per tutte le informazioni e per acquistarlo).
se vieni da fuori Milano in treno, puoi scendere alla stazione Milano Centrale o Porta Garibaldi, prendere la linea MM2 (Linea Verde), e scendere alla fermata Moscova.
Tutti gli articoli sanitari presenti in questo sito sono stati scritti da Medici o informatori sanitari.
Le informazioni sanitarie sono date
secondo i principi di scienza e coscienza, senza ausilio di algoritmi generativi.
Tutti gli articoli sanitari sono materiale originale, attendibile, verificato e inviato all'Ordine provinciale di appartenenza.
Nessun articolo è stato scritto, anche parzialmente, da un'intelligenza artificiale generativa.
Tutti i disegni anatomici e le tavole mediche presenti nel sito sono stati realizzati da artisti scientifici, in possesso di Diploma Accademico rilasciato da un istituto AFAM e che hanno regolarmente superato gli esami universitari dei corsi obbligatori di Anatomia Artistica.
Nessuna tavola anatomica o disegno illustrativo presente nel sito è stato realizzato da un software di intelligenza artificiale generativa.
Le tavole anatomiche di questo sito sono quindi materiale artistico-scientifico verificato e attendibile, sempre approvato da un Medico regolarmente abilitato alla professione.
Vuoi un aiuto rapido? Chiedi al Dr. AMO!
Il Dr. AMO (che sta per Assistente Medico Odontoiatrico) è il software di AI integrato in questo sito.
Ă stato programmato da Medici, tecnici informatici e informatori sanitari con l'obiettivo di aiutarti a trovare le informazioni sanitarie che stai cercando, in maniera rapida e veloce.
Il Dr. AMO ti può fornire aiuto e supporto in ogni momento, e può aiutarti a trovare rapidamente le risposte alle tue domande, nonchÊ può aiutarti a prenotare una visita con lo studio.
Tutte le informazioni che ti da il Dr. AMO provengono da un database originale di contenuti medici e sanitari, verificato da un Medico regolarmente abilitato alla professione, e l'AI è stata addestrata con la direttiva principale di proteggere la tua vita e la tua salute.
Puoi chiedere aiuto in ogni momento al Dr. AMO, cliccando sul pulsante che trovi al lato di ogni pagina del sito.
Quindi ricorda che...
- la proctologia è quella branca super-specialistica della medicina e della chirurgia che si occupa dello studio e della cura delle patologie del retto e del canale anale;
- il medico perfezionato in proctologia è il medico proctologo, che solitamente viene da una specializzazione chirurgica;
- ci vogliono anni d'esperienza per diventare medico proctologo, poichÊ la formazione è effettuata direttamente sul campo;
- la visita proctologica si rende necessaria ogni volta che vi siano dei dubbi su una condizione reale dell'ano o del retto, ad esempio in caso di sanguinamento anale, prolasso delle emorroidi o prurito e dolore anale;
- la visita proctologica non è dolorosa e non bisogna averne paura o vergogna;
- senza una visita proctologica, non è possibile diagnosticare con certezza le patologie anorettali;
- non si dovrebbe mai rimandare la visita proctologica, poichĂŠ cosĂŹ facendo si possono procrastinare situazioni che, col tempo, potrebbero divenire molto piĂš complesse;
- i moderni studi medici utilizzano il videoproctoscopio elettronico come complemento della visita proctologica
Nota deontologica
La Proctologia, in Italia, non ha ancora una Scuola di Specializzazione riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione.
Non è quindi legalmente possibile riportare l'aggettivo 'specialista' al Medico Proctologo, poichÊ tale titolo accademico è riservato solo al Medico che, legalmente, ottiene un Diploma di Specializzazione.
Come branca della Medicina, la Proctologia può essere inquadrata come disciplina chirurgica, che può però allargarsi ed intendersi perfezionamento della Gastroenterologia, della Dermatologia, della Chirurgia Vascolare, dell'Oncologia, della Infettivologia e, non ultimo, anche della Ginecologia.
Questo vuol dire che la formazione del Medico che intende definirsi 'Proctologo' è effettuata prevalentemente sul campo, attraverso l'esperienza diretta e i casi clinici affrontati e risolti, nonchÊ del continuo studio ed aggiornamento professionale.
La Dott.ssa Luisella Troyer, iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Milano, tiene dunque a precisare che ella è un Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Vascolare, e perfezionata poi Proctologo durante il suo trentennale esercizio della professione medica.

Quest'articolo è stato revisionato ed aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno:
domenica 11 febbraio, 2024
La Dott.ssa Luisella Troyer è un Medico Chirurgo, specializzata in Chirurgia Vascolare e perfezionata in Proctologia.
Sin dal suo percorso come specializzanda, la Dottoressa ha avuto a cuore lo studio e la cura delle patologie proctologiche, in particolar modo delle emorroidi e dei prolassi emorroidari.
Ha accumulato, nel corso del suo esercizio come Chirurgo, circa 5000 ore di sala operatoria come primo operatore, di cui circa 120 di emorroidectomia Milligan-Morgan.
Ă uno dei primi Medici ad aver studiato e sperimentato la terapia con scleromousse per le emorroidi patologiche, che la Dottoressa ha giudicato d'elezione per il trattamento non traumatico dei prolassi emorroidari, con statistiche di risoluzione superiori al 95% e pertanto spesso comparabili con l'accesso chirurgico.
In ogni sua visita proctologica la Dottoressa utilizza, a complemento della valutazione clinica, un moderno videoproctoscopio totalmente digitale, di sua ideazione e realizzazione, in grado di catturare in tempo reale flussi video in alta risoluzione, che compone l'esame specialistico denominato Videoproctoscopia Endoscopica Elettronica.
Esegui l'esame della Video Proctoscopia Endoscopica Elettronica*
Esegui l'esame della Video Proctoscopia Endoscopica Elettronica*